Dolci ai cereali momenti di tenerezza per conciliare palato e cuore

Ci sono momenti in cui il bisogno di dolce è impellente. Magari sei da solo, ti senti giù e ci stai pensando. Oppure, stanno per arrivare i tuoi amici e non sai cosa offrire loro.

Fortunatamente non sempre dobbiamo rinunciarvi. L’idea più facile è quella di preparare dei dolci ai cereali. Basta avere un po’ di buona volontà e in casa, gli ingredienti per la torta cioccolato e cereali si trovano sempre.

I cereali: cosa sono

I cereali sono ricavati da piante erbacee della famiglia delle Graminacee. Trovano utilizzo nei farinacei o possono essere consumati allo stato elementare.

I cereali: varianti e diffusione

I cereali che conosciamo sono orzo, riso, frumento, segale e avena. Da queste piante il valore nutritivo proviene dal frutto secco chiamato cariosside. E’ alto il contenuto di amido, che è una grande fonte di energia che viene rilasciata lentamente dando la possibilità di sentirsi sazio a lungo.

I cereali sono alla base del nostro ciclo alimentare grazie al loro contenuto lipidico e al valore proteico. Essi ci forniscono le componenti nutritive di cui abbiamo bisogno.

Ti proponiamo una delle ricette più facili da preparare. Ti garantiamo tempi rapidi di realizzazione e risultati da leccarsi i baffi.

Torta banane e cereali

E’ uno snack semplice da preparare.

Il segreto è nelle banane a cui bisogna aggiungere cereali e gocce di cioccolato!

Io ho usato quelli simili special K, solo che tendono ad assorbire l’umidità della banana e quindi diventano morbidi. Se preferisci una versione croccante, scegli i fiocchi d’avena.

Se vuoi invece una variante usa frutta secca tritata o disidratata al posto delle gocce di cioccolata.

Ingredienti per barrette banane e cereali

Barrette banane e cereali

Barrette banane e cereali. Foto: Vegnews

  • 150 g di banane già sbucciate
  • 150 g di cereali a piacere
  • 40 g di gocce di cioccolato o zucchero aromatizzato al cioccolato

A questo punto ti starai leccando i baffi se hai seguito i nostri consigli. Se sei all’inizio, leggi con attenzione e non cambiare una virgola. Buon dolce!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.