Torta al cioccolato fondente e peperoncino
I dolci fanno bene all’umore, un po’ meno alla salute. Tuttavia, unire due ingredienti come il cioccolato fondente e il peperoncino, che comportano numerosi benefici all’organismo, può migliorare decisamente la giornata.
La torta al cioccolato e peperoncino è la rivisitazione di una ricetta classica: il peperoncino è ormai uno degli ingredienti più diffusi in cucina. Oltre al classico peperoncino italiano, possiamo ricorrere all’utilizzo di uno di tipo internazionale, come l’Habanero.
La bontà della torta al cioccolato e peperoncino
È sbagliato credere che il peperoncino sia solo “piccante”. Gli intenditori di questa sostanza sapranno di certo che ogni peperoncino offre un sapore diverso; alcuni sono più fruttati e conferiscono al cibo un gusto deciso.
Nella ricetta che vi andremo a mostrare, abbiamo deciso di utilizzare un peperoncino nostrano, il classico Diavolicchio Calabrese.
Gli argomenti del post
Benefici del cioccolato fondente

Il Cioccolato fondente e i suoi benefici
Il cioccolato è il migliore amico delle donne, ma anche degli uomini. È il pasto per eccellenza, lo sgarro principale nelle diete. La credenza che il cioccolato faccia ingrassare non è del tutto vera: in realtà, sono le dosi eccessive a portare a un aumento di peso. E poi, il cioccolato fondente non ha zuccheri al suo interno, come quello al latte. Sapevate che un quadretto di cioccolato fondente al giorno è permesso per i suoi numerosi benefici?
- Riduce il rischio di eventi di origine cerebrovascolari;
- È ottimo per il cuore;
- Riduce il colesterolo nel sangue;
- Aiuta a prevenire l’invecchiamento;
- È un potente antidepressivo, perché riporta in circolo la serotonina;
- Aumenta la capacità di concentrazione.
Benefici del peperoncino

Peperoncino piccante
Mangiare peperoncino fa bene alla salute: non bisogna esagerare nelle quantità, perché comunque il sapore troppo piccante non è sopportabile da tutti.
- Favorisce la secrezione di succhi gastrici e aiuta la digestione;
- Migliora la circolazione del sangue, oltre all’ossigenazione;
- Aiuta il cuore a battere meglio, ed è un ottimo cardioprotettivo;
- Ha una proprietà di vasodilatatore anticolesterolo e ripulisce il sangue;
- Ha proprietà antinfiammatorie;
- Alcuni studi recenti stanno dimostrando che avrebbe proprietà antitumorali;
- È considerato un potente afrodisiaco.
Gli ingredienti per realizzare la ricetta
La ricetta è molto semplice e i suoi ingredienti sono gli stessi che utilizziamo per altri tipi di torte.
- 200 gr di cioccolato fondente (la percentuale di fondente è a vostra discrezione, ma ricordate di aumentare le dosi dello zucchero nell’eventualità);
- 200 gr di farina;
- 100 gr di burro;
- 25 gr di cacao amaro;
- 4 uova;
- 100 ml di latte;
- Mezza bustina di lievito per dolci;
- Un pizzico di sale;
- Un peperoncino o peperoncino in polvere.
La realizzazione della ricetta, passo dopo passo
Di seguito, vi spiegheremo in modo completo come preparare la torta e vi daremo qualche consiglio di cucina per ottenere un dolce migliore.
- Il primo passo è di fare sobbollire il latte in un pentolino, insieme al peperoncino. Potrete utilizzare il peperoncino in polvere o procedere con il taglio a dadini molto piccoli;
- Dopo che il latte avrà sobbollito, spegnete la fiamma e lasciate tutto in infusione per almeno un quarto d’ora;
- In un altro pentolino, ponete il burro. Fatelo sciogliere e poi unite il latte, precedentemente filtrato;
- Continuate con l’aggiunta del cacao amaro e di un pizzichino di sale. Il sale, infatti, esalta il sapore del cioccolato fondente. È essenziale nelle preparazioni dolci a base di questo ingrediente;
- In una ciotola a parte, potrete montare a neve le uova insieme allo zucchero. Più spumose saranno, più conferiranno un sapore leggero alla torta;
- Al composto di uova e zucchero, aggiungete il lievito e la farina. Vi consigliamo di passare la farina in una terrina, in modo tale da evitare la formazione di grumi;
- Ora potrete amalgamare la farina al cioccolato con il peperoncino. Lavorate il composto per qualche minuto, fino a che risulterà completamente liscio;
- Potrete imburrare lo stampo e versare il composto;
- Riscaldate il forno a 180°C;
- Inserite la torna nel forno e cuocete per una ventina di minuti (la cottura varia in base al vostro forno).
Una variante interessante di questa ricetta prevede l’utilizzo di un liquore: la grappa. Si possono utilizzare diversi tipi di superalcolici. L’accostamento di cioccolato fondente e peperoncino è perfetto anche con il ribes nero: potrete eventualmente decorare la torta con la glassa e i frutti.
Per ulteriori informazioni, consigliamo di cliccare sul link peperoncino piccante.